Privacy Policy
Gentile Utente,
RE:LAB s.r.l. si impegna a tutelare la privacy on-line degli utenti del presente sito web in conformità al Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e alla normativa nazionale applicabile in materia di protezione dei dati personali.
Ciò premesso, RE:LAB S.r.l., ai sensi dell’art. 13 GDPR, Le fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Ai sensi degli artt. 4 e 24 del Reg. UE 2016/679, il Titolare del Trattamento è:
RE:LAB S.r.l.
Sede legale: Via Monti Urali n. 13 – 42122 Reggio Emilia (RE), Italia
P. IVA n. 02131390359
Email: info@re-lab.it
Tel: +39 (0) 522 1409350
2. DATA PROTECTION OFFICER (DPO)
Il Titolare del Trattamento ai sensi dall’art. 37 del GDPR ha designato come Data Protection Officer (DPO) NEWAY s.r.l.,
Via Plauto 1/A – 42124 Reggio Emilia,
P.IVA 02425000359.
3. TIPOLOGIE DI DATI PERSONALI
I dati personali che potremmo trattare includono:
Dati di Navigazione (raccolti tramite i Siti Web): I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei Siti Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Dati forniti volontariamente dall’Utente (tramite i Siti Web): L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di RE:LAB S.r.l. (es. tramite form di contatto presenti sui Siti Web o invio di email dirette), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sui Siti Web, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni (es. nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono, azienda, contenuto del messaggio, CV allegati per candidature spontanee o in risposta ad annunci). Specifiche informative di sintesi potrebbero essere visualizzate nelle pagine dei Siti Web predisposte per particolari servizi a richiesta (es. form “Lavora con noi”).
Cookie e altri tracciatori: I Siti Web utilizzano cookie, web beacon, pixel, script di tracciamento, identificatori univoci e altre tecnologie analoghe per raccogliere informazioni sull’utilizzo dei servizi da parte dell’utente e migliorare l’esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sulle tipologie di tracciatori impiegati, le relative finalità, i tempi di conservazione e le modalità di gestione del consenso, si rinvia alla specifica Cookie Policy accessibile al seguente link:
4. FINALITA’ E DETTAGLI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati di natura personale da Lei forniti saranno trattati nel rispetto delle condizioni di liceità per le seguenti finalità:
Fornitura dei servizi: consentire la navigazione del Sito, l’interazione con i contenuti ivi presenti, l’erogazione di tutti gli altri servizi messi a disposizione da RE:LAB s.r.l.
Accesso agli account su servizi terzi: Questo tipo di servizi permettono a RE.LAB di prelevare Dati dai tuoi account su servizi terzi ed eseguire azioni con essi. Questi non sono attivati automaticamente, ma richiedono espressa autorizzazione dell’Utente.
PHPSESSID: Conserva lo stato della sessione dell’utente tra le richieste di pagina fornito da: inrecruiting.intervieweb.it
Modulo di contatto: l’utente compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo o di qualunque altra natura dedicata dall’intestazione del modulo. I dati personali trattati sono cognome, email, nazione, nome, numero di telefono.
Mailing list o newsletter: Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale, relative a RE:LAB. L’indirizzo email dell’Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione a RE:LAB o dopo aver effettuato un acquisto. Dati Personali trattati: email; nome.
Creazione e gestione di RE:LAB: il sito di RE:LAB è sviluppato direttamente dal Titolare facendo uso dei software:
WordPress (self-hosted): RE:LAB è sviluppata e gestita dal Titolare tramite un software CMS chiamato WordPress. I dati personali trattati sono: data di nascita, dati di utilizzo.
Gestione dei Tag: questo tipo di servizio è funzionale alla gestione centralizzata dei tag o script utilizzati su RE:LAB. L’uso di tali servizi comporta il fluire dei Dati dell’Utente attraverso gli stessi e, se del caso, la loro ritenzione.
Google Tag Manager (Google Ireland Limited): Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited. I dati personali trattati sono gli strumenti di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda.
Heat mapping e registrazione sessioni: I servizi di Heat mapping sono utilizzati per individuare le aree di RE:LAB con le quali gli Utenti interagiscono con maggior frequenza, in modo da rilevare quali di esse attraggono maggior interesse. Questi servizi permettono di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. Alcuni di questi servizi potrebbero registrare le sessioni e renderle disponibili per visualizzarle in seguito.
Hotjar Heat Maps and Recordings (Hotjar Ltd.): Hotjar è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Hotjar Ltd rispetta gli header generici “Do not Track”. Questo significa che il browser può indicare allo script di non raccoglier alcun dato dell’Utente. Si tratta di un’impostazione che è disponibile in tutti i principali browser. Maggior informazioni.
Luogo del trattamento: Malta.
Interazione con social network e piattaforme esterne: Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di RE:LAB. Le interazioni e le informazioni acquisite da RE:LAB sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Questo tipo di servizio potrebbe comunque raccogliere dati sul traffico per le pagine dove il servizio è installato, anche quando gli Utenti non lo utilizzano. Si raccomanda di disconnettersi dai rispettivi servizi per assicurarsi che i dati elaborati su RE:LAB non vengano ricollegati al profilo dell’Utente.
Protezione dallo SPAM: Questo tipo di servizi analizza il traffico di RE:LAB, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.
Google reCAPTHA (Google Ireland Limited): Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L’utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy e ai termini di utilizzo di Google. Per una comprensione dell’utilizzo dei dati da parte di Google, si prega di consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali trattati: clic; Dati di utilizzo; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento; risposte alle domande; Strumenti di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Cf_clearance: questo cookie viene utilizzato per distinguere tra esseri umani e bot.
Fornito da: intervieweb.it
Raccolta delle preferenze relative alla privacy: questo tipo di servizio permette a RE:LAB di raccogliere e salvare le preferenze degli Utenti relative alla raccolta, all’uso e al trattamento delle loro informazioni personali, come richiesto dalla legislazione applicabile in materia di privacy.
Privacy Control and cookie solution di iubenda: Privacy Controls and Cookie Solution di iubenda permette al Titolare di raccogliere e salvare le preferenze degli Utenti relative al trattamento dei dati personali e in particolare all’utilizzo di Cookie e altri Strumenti di Tracciamento su RE:LAB.
Dati Personali trattati: IP address; Strumenti di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy.
Statistica: I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics 4 (Google Ireland Limited): Google Analytics è un servizio di statistica fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di RE:LAB, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
In Google Analytics 4, gli indirizzi IP vengono utilizzati al momento della raccolta e poi eliminati prima che i dati vengano registrati in qualsiasi data center o server. Per saperne di più, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Google. Per una comprensione dell’utilizzo dei dati da parte di Google, si prega di consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; informazioni sul browser; informazioni sul dispositivo; numero di Utenti; statistiche delle sessioni; Strumenti di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
5. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche.
il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;
il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
6. TRASFERIMENTO DATI VERSO UN PAESE TERZO E/O UN’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E GARANZIE
I dati di natura personale da Lei forniti sono trattati prevalentemente all’interno dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE). Tuttavia, qualora per specifiche esigenze tecniche o operative ci avvalessimo di fornitori di servizi localizzati in Paesi terzi (al di fuori di UE/SEE), il trasferimento dei Suoi dati personali avverrà solo in presenza di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea (art. 45 GDPR) o previa adozione di garanzie appropriate ai sensi degli articoli 46 e 47 del GDPR (quali, ad esempio, Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea, integrate da eventuali misure tecniche, organizzative e contrattuali supplementari necessarie per garantire un livello di protezione dei dati sostanzialmente equivalente a quello dell’UE, o Norme Vincolanti d’Impresa). In assenza di tali condizioni, il trasferimento potrà avvenire solo ricorrendo a specifiche deroghe previste dall’art. 49 GDPR (ad esempio, il Suo consenso esplicito, la necessità per l’esecuzione di un contratto con Lei o a Suo favore).
Potrà ottenere maggiori informazioni sui Paesi terzi eventualmente coinvolti e sulle garanzie adottate per il trasferimento dei dati scrivendo a info@re-lab.it
7. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI O CRITERI PER DETERMINARE IL PERIODO
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e manuale, con modalità e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza.
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5, comma 1, lett. e) del Reg. UE 2016/679, i dati personali raccolti verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati.
In particolare:
Dati di navigazione e log di sistema: 12 mesi dalla raccolta.
Dati form di contatto: 12 mesi dalla ricezione della richiesta o fino all’evasione completa della stessa, se successiva.
Durata per newsletter/mailing list: fino alla revoca del consenso o, in caso di inattività prolungata, 36 mesi dall’ultima interazione.
Cv e candidature spontanee: 18 mesi dalla ricezione.
Dati raccolti tramite cookie analitici: 14 mesi
Dati raccolti tramite Hotjar: 365 giorni.
Al termine dei periodi indicati, i dati personali saranno cancellati o anonimizzati in modo permanente, salvo diversi obblighi di legge.
8. INFORMAZIONI SULLA REVOCA
Oltre a qualsiasi funzione di opt-out fornita da uno qualsiasi dei servizi elencati in questo documento, gli Utenti possono leggere di più su come disattivare gli annunci pubblicitari basati sugli interessi nell’apposita sezione della Cookie Policy.
RE:LAB s.r.l. utilizza questo cookie è impostato dal plugin Polylang per i siti web basati su WordPress per memorizzare le impostazioni della lingua.
9. COOKIE POLICY
RE:LAB fa utilizzo di Strumenti di Tracciamento. Per saperne di più, gli Utenti possono consultare la Cookie Policy.
10. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.
In particolare, nei limiti previsti dalla legge, l’Utente, ai sensi degli artt. 15 e ss. Reg. UE 679/2016 ha il diritto di:
revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene in virtù di una base giuridica diversa dal consenso.
accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
ottenere la limitazione del trattamento. L’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. L’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare.
proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.
Gli Utenti hanno diritto di ottenere informazioni in merito alla base giuridica per il trasferimento di Dati all’estero incluso verso qualsiasi organizzazione internazionale regolata dal diritto internazionale o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i loro Dati.
Dettagli sul diritto di opposizione
Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.
Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento in qualsiasi momento, gratuitamente e senza fornire alcuna motivazione. Qualora gli Utenti si oppongano al trattamento per finalità di marketing diretto, i Dati Personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità. Per scoprire se il Titolare tratti Dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.
Come esercitare i diritti
Eventuali richieste di esercizio dei diritti dell’Utente possono essere indirizzate al Titolare attraverso i recapiti forniti in questo documento. La richiesta è gratuita e il Titolare risponderà nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese, fornendo all’Utente tutte le informazioni previste dalla legge. Eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento saranno comunicate dal Titolare a ciascuno dei destinatari, se esistenti, a cui sono stati trasmessi i Dati Personali, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il Titolare comunica all’Utente tali destinatari qualora egli lo richieda.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di RE:LAB o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, RE:LAB potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, RE:LAB e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento notificandolo agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su RE:LAB nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso. Si prega dunque di consultare con frequenza questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.
Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso RE:LAB (anche da applicazioni di parti terze integrate in RE:LAB), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con RE:LAB, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L’individuo che utilizza RE:LAB che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.
Interessato
La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy. Il Responsabile del Trattamento è NEWAY s.r.l.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di RE:LAB. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di RE:LAB.
RE:LAB (o questa Applicazione)
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.
Servizio
Il Servizio fornito da RE:LAB così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.
Unione Europea (o UE)
Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.
Cookie
I Cookie sono Strumenti di Tracciamento che consistono in piccole porzioni di dati conservate all’interno del browser dell’Utente.
Strumento di Tracciamento
Per Strumento di Tracciamento s’intende qualsiasi tecnologia – es. Cookie, identificativi univoci, web beacons, script integrati, e-tag e fingerprinting – che consenta di tracciare gli Utenti, per esempio raccogliendo o salvando informazioni sul dispositivo dell’Utente.
Riferimenti legali
Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente RE:LAB.
Ultima modifica: 19 novembre 2025