Cookie Policy

Premessa

Il presente documento descrive le modalità di utilizzo dei cookie e di altri eventuali strumenti di tracciamento da parte del sito web www.re-lab.it (di seguito anche “Sito”).

La gestione dei cookie avviene in conformità con la normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati personali, con particolare riferimento all’articolo 122 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito “Codice Privacy”) e al Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” o “GDPR”). Questa policy è redatta in osservanza delle “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” adottate dal Garante per la Protezione dei Dati Personali in data 10 giugno 2021 (di seguito “Linee Guida del Garante”). L’adesione esplicita a tali direttive sin dall’inizio sottolinea l’impegno del Titolare del Trattamento verso la piena conformità normativa e la tutela della privacy degli utenti. Il Sito si impegna a rendere le informazioni qui contenute chiare, formulate con un linguaggio semplice e accessibili a tutti gli utenti, inclusi coloro che, a causa di disabilità, necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari, in linea con le prescrizioni del Garante.

  1. Titolare del Trattamento e Responsabile del Trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti attraverso il Sito è:

RE:LAB S.r.l.

Via Monti Urali, 13, 42122 Reggio Emilia (RE) – Italy

Indirizzo email per questioni relative alla privacy: info@re-lab.it

Eventuali altri contatti: (+39) 0522.1409350

Il Responsabile del Trattamento dei dati personali è:

NEWAY s.r.l.

Via Plauto 1/A Reggio Emilia, 42124, P.IVA 02425000359.

  1. Cosa sono i cookie e altri strumenti di tracciamento

I cookie sono, di regola, stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati dall’utente (cosiddetti “publisher” o “prima parte”) ovvero siti o web server diversi (cosiddette “terze parti”) posizionano ed archiviano – direttamente, nel caso dei publisher, e indirettamente, cioè per il tramite di questi ultimi, nel caso delle “terze parti” – all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente medesimo (ad esempio, computer, tablet, smartphone).

I cookie svolgono diverse funzioni, tra cui il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, l’agevolazione nella fruizione dei contenuti online, il caricamento più rapido delle pagine web, la possibilità di veicolare pubblicità comportamentale e misurare l’efficacia del messaggio pubblicitario.

Oltre ai cookie, esistono altri strumenti di tracciamento che, pur utilizzando tecnologie diverse, consentono di effettuare trattamenti analoghi. Questi includono, ad esempio, gli “identificatori passivi” come il fingerprinting, una tecnica che permette di identificare il dispositivo dell’utente tramite la raccolta di informazioni relative alla sua specifica configurazione. È importante notare che, mentre i cookie (“identificatori attivi”) possono spesso essere gestiti o rimossi dall’utente direttamente dal proprio browser, gli identificatori passivi offrono un controllo più limitato all’utente, dipendendo maggiormente dalle azioni del titolare del sito.

I cookie possono avere una durata variabile:

  • Cookie di sessione: Vengono cancellati automaticamente alla chiusura del browser di navigazione.
  • Cookie persistenti: Rimangono memorizzati sul dispositivo dell’utente per un periodo di tempo prestabilito, anche dopo la chiusura del browser.

 

  1. Tipologie di cookie e altri strumenti di tracciamento utilizzati da questo Sito e finalità

La classificazione dei cookie e degli altri strumenti di tracciamento risponde primariamente alla finalità per cui vengono utilizzati, distinguendosi principalmente in cookie tecnici e cookie di profilazione. Tale distinzione è fondamentale poiché determina il regime giuridico applicabile, in particolare per quanto concerne la necessità o meno di acquisire il consenso preventivo dell’utente.

  • Criteri di codifica degli identificatori: In linea con le raccomandazioni del Garante, che ha evidenziato la mancanza di un sistema universalmente accettato di codifica semantica dei cookie, il presente Sito adotta criteri interni per classificare gli identificatori utilizzati (ad esempio, basati sulla funzione svolta, sul fornitore, sulla durata e sulla necessità di consenso). Questa prassi mira a garantire la massima trasparenza possibile nei confronti degli utenti e dell’Autorità di controllo, rendendo manifesti i principi che guidano la gestione di tali strumenti. Tale approccio risponde all’esigenza di chiarezza e permette una più agevole comprensione delle tecnologie impiegate e delle relative implicazioni per la privacy.

3.1. Cookie Tecnici

  • Definizione: I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1 del Codice Privacy).
  • Consenso: Per l’utilizzo dei cookie tecnici non è richiesto il consenso preventivo dell’utente, ma è necessario fornire la presente informativa. La loro installazione è, infatti, un presupposto per il corretto funzionamento del Sito o per l’erogazione di servizi richiesti.
  • Esempi per re-lab.it:
    • Cookie di navigazione o di sessione: Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate).
    • Cookie di funzionalità: Permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
    • Cookie per la gestione del consenso: Un cookie tecnico viene utilizzato per memorizzare le preferenze dell’utente in merito al consenso all’utilizzo dei cookie non tecnici (ad esempio, per ricordare se l’utente ha chiuso il banner o ha espresso scelte analitiche), evitando così la reiterazione della richiesta ad ogni visita successiva, nei limiti temporali previsti dalla normativa.

Tabella: Cookie Tecnici Utilizzati da www.re-lab.it

Questa tabella fornisce un elenco dettagliato dei cookie tecnici utilizzati dal Sito, specificandone il fornitore, la finalità e la durata. Tale trasparenza è richiesta anche per i cookie che non necessitano di consenso preventivo.

Nome Cookie Fornitore (Dominio Cookie) Finalità Durata
cookie_consent_status_relab www.re-lab.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente. 6 mesi
pll_language www.re-lab.it Memorizza la preferenza della lingua selezionata dall’utente per la navigazione del sito. 1 anno
usprivacy .re-lab.it Memorizza le preferenze di privacy secondo il framework IAB CCPA (per utenti USA). 1 anno
_GRECAPTCHA www.recaptcha.net Google LLC. Utilizzato da Google reCAPTCHA per distinguere gli utenti umani dai bot a fini di sicurezza. 6 mesi
PHPSESSID zinrec.intervieweb.it Intervieweb S.r.l. Mantenimento della sessione di navigazione utente per servizi forniti da Intervieweb. Sessione
addtl_consent .zinrec.intervieweb.it Intervieweb S.r.l. (o CMP). Memorizzazione stringhe di consenso IAB TCF. 18
euconsent-v2 .zinrec.intervieweb.it Intervieweb S.r.l. (o CMP). Memorizzazione stringhe di consenso IAB TCF. 18
cf_clearance .intervieweb.it Cloudflare, Inc. (via Intervieweb). Sicurezza e accesso a risorse protette. 1 anno

3.2. Cookie Analitici (equiparati ai Cookie Tecnici)

  • Definizione: I cookie analitici sono utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata e anonima, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso (ad esempio, pagine visitate, tempo di permanenza), al fine di migliorarne il funzionamento.
  • Condizioni del Garante per l’equiparazione ai cookie tecnici (esenzione dal consenso preventivo):
    1. Vengono utilizzati unicamente per produrre statistiche aggregate e in relazione ad un singolo sito o una sola applicazione mobile.
    2. Per quelli di terze parti (come Google Analytics), viene mascherata almeno la quarta componente dell’indirizzo IP. Questa misura riduce significativamente il potere identificativo dell’indirizzo IP.
    3. Le terze parti che forniscono il servizio (es. Google) si astengono contrattualmente dal combinare i cookie analytics, così minimizzati, con altre elaborazioni (es. file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti) o dal trasmetterli ad ulteriori terzi. È tuttavia consentita alle terze parti la produzione di statistiche con dati relativi a più domini, siti web o app che siano riconducibili al medesimo publisher o gruppo imprenditoriale.
    4. Il titolare del sito che effettui in proprio la mera elaborazione statistica dei dati relativi a più domini, siti web o app ad esso riconducibili può utilizzare anche i dati in chiaro, nel rispetto del vincolo di finalità.
  • Google Analytics.

Questo Sito utilizza il servizio Google Analytics fornito da Google LLC. Per tale servizio, sono state adottate misure per anonimizzare gli indirizzi IP degli utenti, provvedendo al mascheramento della quarta componente dell’indirizzo IP per gli indirizzi IPv4 prima di qualsiasi elaborazione o memorizzazione da parte di Google.
I dati raccolti tramite Google Analytics sono utilizzati esclusivamente per l’elaborazione di statistiche aggregate e anonime relative all’utilizzo del Sito da parte dei visitatori. Tali dati non vengono incrociati da Google con altre informazioni in suo possesso, né trasmessi da Google a terzi, in conformità con le condizioni stabilite dal Garante per l’equiparazione di tali cookie analitici ai cookie tecnici. Pertanto, per l’utilizzo di questi specifici cookie analitici così configurati, non è richiesto il consenso preventivo dell’utente. La precisione nel descrivere queste misure è fondamentale, data la particolare attenzione del Garante e delle autorità europee verso i fornitori di servizi statunitensi e i trasferimenti di dati.

Tabella: Cookie Analitici (equiparati ai Tecnici) Utilizzati da www.re-lab.it

Nome Cookie Fornitore (Dominio Cookie) Finalità Durata Anonimizzazione IP Link Informativa Privacy Fornitore Link Modulo di Opt-Out Fornitore
_ga .re-lab.it Google LLC. Utilizzato per distinguere gli utenti (forma anonima). 2 anni Sì, mascheramento quarta componente IP. https://policies.google.com/privacy https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
_ga_QJ4XFZHSSF .re-lab.it Google LLC. Utilizzato per Google Analytics 4 (forma anonima). 2 anni Sì, mascheramento quarta componente IP. https://policies.google.com/privacy https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
_ga_TZ5NSH1RGW .re-lab.it Google LLC. Utilizzato per Google Analytics 4 (forma anonima). 2 anni Sì, mascheramento quarta componente IP. https://policies.google.com/privacy https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
  • Nota sui Trasferimenti Internazionali per Google Analytics: Nonostante le misure di anonimizzazione adottate in conformità con le indicazioni del Garante per equiparare i cookie di Google Analytics a quelli tecnici, si informa l’utente che i dati raccolti potrebbero essere tecnicamente trattati da Google LLC. negli Stati Uniti d’America. Il Titolare del Trattamento ha configurato il servizio per minimizzare il trattamento di dati personali e ha verificato le garanzie offerte da Google. Tuttavia, gli utenti sono invitati a prendere visione dell’informativa privacy di Google e a considerare il contesto normativo generale relativo ai trasferimenti di dati personali tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti.

 

3.3. Cookie di Profilazione (e altri strumenti di tracciamento non tecnici)

  • Definizione: I cookie di profilazione sono utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza. Ciò consente al titolare, tra l’altro, di modulare la fornitura del servizio in modo sempre più personalizzato, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete.
  • Consenso: L’utilizzo di cookie di profilazione e di altri strumenti di tracciamento non tecnici richiede il consenso preventivo, informato, specifico e inequivocabile dell’utente. Tale consenso deve essere acquisito tramite funzionalità conformi alle Linee Guida del Garante.

Tabella: Cookie di Profilazione Utilizzati da www.re-lab.it

Nome Cookie Fornitore (Dominio Cookie) Finalità Durata Link Informativa Privacy Fornitore Link per Gestire Consenso/Opt-Out Fornitore
_hjSessionUser_3913350 .re-lab.it (Hotjar Ltd.) Hotjar Ltd. Analisi comportamento utente (heatmaps, recordings) per ottimizzazione UX su www.re-lab.it. 365 giorni https://www.hotjar.com/legal/policies/privacy/ https://www.hotjar.com/policies/do-not-track/
  1. Base giuridica del trattamento e conferimento dei dati

La base giuridica per il trattamento dei dati personali raccolti tramite cookie varia a seconda della tipologia di cookie:

  • Cookie Tecnici e Analitici Anonimizzati (equiparati ai tecnici):
    • Il trattamento dei dati mediante cookie tecnici è necessario per garantire il corretto funzionamento del Sito e per erogare i servizi richiesti dall’utente. La base giuridica risiede nell’art. 122, comma 1, del Codice Privacy, che esenta tali cookie dall’obbligo di consenso preventivo, essendo strettamente necessari per la trasmissione di una comunicazione o per fornire un servizio esplicitamente richiesto. In termini di GDPR, ciò può ricondursi all’esecuzione di un servizio richiesto dall’utente (Art. 6.1.b GDPR) o, per alcuni aspetti funzionali non strettamente legati alla richiesta diretta ma al miglioramento della navigazione, al legittimo interesse del Titolare (Art. 6.1.f GDPR) a fornire un sito web efficiente e funzionale, sempre nel rispetto dei diritti e delle libertà degli utenti.
    • Il conferimento dei dati tramite questi cookie è, di fatto, necessario per la navigazione del Sito. La loro disabilitazione tramite le impostazioni del browser (descritta più avanti) potrebbe comportare l’impossibilità di utilizzare correttamente alcune funzionalità del Sito.
  • Cookie di Profilazione (e altri strumenti di tracciamento non tecnici):
    • La base giuridica per il trattamento dei dati mediante cookie di profilazione è esclusivamente il consenso specifico, libero, informato e inequivocabile dell’utente (Art. 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR e Art. 122 del Codice Privacy).
    • Il conferimento dei dati tramite questi cookie è facoltativo. Il rifiuto del consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione non impedisce in alcun modo la navigazione del Sito, ma comporterà unicamente l’impossibilità per il Titolare di inviare messaggi pubblicitari personalizzati o di modulare i servizi in base alle preferenze dell’utente. L’utente ha pieno potere di scelta in merito.
  1. Modalità di espressione e revoca del consenso

In conformità con le Linee Guida del Garante, le modalità di gestione del consenso per i cookie non tecnici sono le seguenti:

  • Acquisizione del Consenso:
    • Banner Informativo: Al primo accesso dell’utente a qualsiasi pagina del Sito, viene visualizzato immediatamente un banner di adeguate dimensioni contenente un’informativa breve. Tale banner:
      1. Specifica che il Sito utilizza cookie tecnici e che, previo consenso dell’utente, potrebbe utilizzare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, indicandone le relative finalità.
      2. Contiene l’avvertenza che la chiusura del banner mediante la selezione dell’apposito comando contraddistinto da una X (posta di norma in alto a destra all’interno del banner stesso) comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
      3. Include un link alla presente Cookie Policy completa (informativa estesa), accessibile con un solo click.
      4. Presenta un comando per consentire all’utente di accettare l’installazione di tutti i cookie non tecnici.
      5. Fornisce un link che rimandi a un’area dedicata dove l’utente può scegliere in modo analitico e granulare le funzionalità, le terze parti e i singoli cookie ai quali intende prestare il consenso. In tale area, per rispettare il principio di privacy by default, tutte le opzioni relative ai cookie non tecnici sono preimpostate sul “negato”, richiedendo un’azione positiva dell’utente per l’attivazione.
    • Revoca del Consenso e Modifica delle Scelte:

L’utente ha il diritto di modificare le proprie scelte o di revocare il consenso precedentemente prestato per i cookie non tecnici in qualsiasi momento, in maniera semplice, immediata e intuitiva.

  • A tale scopo, è presente un link permanente nel footer di ogni pagina del Sito che permette di accedere nuovamente al pannello di gestione delle preferenze dei cookie.
  1. Come disabilitare i cookie tramite configurazione del browser

L’utente può gestire le preferenze relative ai cookie anche direttamente attraverso le impostazioni del proprio browser. Quasi tutti i browser consentono di:

  • Visualizzare i cookie installati e cancellarli singolarmente o totalmente.
  • Bloccare i cookie di terze parti.
  • Bloccare i cookie di specifici siti.
  • Bloccare l’installazione di tutti i cookie.
  • Cancellare tutti i cookie alla chiusura del browser.

È importante sottolineare che la disabilitazione totale dei cookie dal browser, inclusi quelli tecnici, potrebbe compromettere il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito o impedire l’accesso a determinati servizi.

Di seguito si forniscono i link alle pagine di supporto dei principali browser con le istruzioni per la gestione dei cookie:

  1. Diritti degli interessati

In relazione al trattamento dei propri dati personali raccolti tramite cookie, gli utenti (in qualità di “interessati”) possono esercitare i diritti previsti dal GDPR agli articoli da 15 a 22, e in particolare:

  • Diritto di accesso (Art. 15 GDPR): Ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e, in tal caso, ottenere l’accesso ai dati personali e a specifiche informazioni.
  • Diritto di rettifica (Art. 16 GDPR): Ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che li riguardano senza ingiustificato ritardo.
  • Diritto alla cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”, Art. 17 GDPR): Ottenere la cancellazione dei dati personali che li riguardano senza ingiustificato ritardo, al ricorrere di determinate condizioni.
  • Diritto di limitazione del trattamento (Art. 18 GDPR): Ottenere la limitazione del trattamento al ricorrere di determinate ipotesi.
  • Diritto alla portabilità dei dati (Art. 20 GDPR): Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che li riguardano forniti a un titolare del trattamento e il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti, in determinati casi.
  • Diritto di opposizione (Art. 21 GDPR): Opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla loro situazione particolare, al trattamento dei dati personali che li riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del GDPR (legittimo interesse).
  • Diritto di revocare il consenso (Art. 7 GDPR): Per i trattamenti basati sul consenso (come quelli relativi ai cookie di profilazione), l’utente ha il diritto di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.

Le richieste per l’esercizio di tali diritti possono essere rivolte al Titolare del Trattamento utilizzando i recapiti indicati nella Sezione 1 della presente informativa.

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo Sito avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, come previsto dall’Art. 77 del GDPR stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (Art. 79 del GDPR). I recapiti del Garante sono: Piazza Venezia n. 11 – 00187 Roma; Centralino telefonico: (+39) 06.696771; E-mail: garante@gpdp.it; Posta certificata: protocollo@pec.gpdp.it; Sito web: www.gpdp.it o www.garanteprivacy.it.

  1. Comunicazione e Diffusione dei Dati

I dati personali raccolti tramite i cookie installati dal Sito non sono soggetti a diffusione.

Possono essere comunicati a:

  • Soggetti che agiscono tipicamente in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR, ossia: persone, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria, finanziaria e di recupero crediti relativamente alla erogazione dei Servizi; soggetti con i quali sia necessario interagire per l’erogazione dei Servizi (ad esempio gli hosting provider, fornitori di piattaforme per l’invio di email, fornitori di servizi di analisi statistica come Google per Google Analytics, fornitori di piattaforme CMS come WordPress/Automattic se i loro servizi implicano trattamento di dati per conto del Titolare);
  • Soggetti, enti od autorità a cui sia obbligatorio comunicare i dati personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;
  • Persone autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali necessario a svolgere attività strettamente correlate all’erogazione dei Servizi, che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza (es. dipendenti e collaboratori del Titolare).

Un elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare del Trattamento ai recapiti indicati. La trasparenza sui destinatari dei dati è un elemento chiave dell’informativa richiesta dal Garante.

  1. Trasferimento dei Dati Personali Extra UE

Alcuni dati personali raccolti tramite cookie potrebbero essere trasferiti e trattati in Paesi situati al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), in particolare negli Stati Uniti d’America. Questo può avvenire, ad esempio, quando si utilizzano servizi forniti da soggetti terzi come Google (per Google Analytics, anche se con IP anonimizzato) o altre piattaforme per cookie di profilazione (es. Meta, LinkedIn), qualora queste terze parti abbiano i propri server o sub-responsabili al di fuori del SEE.

Il Titolare del Trattamento assicura che l’eventuale trasferimento di dati al di fuori del SEE avviene in conformità con le disposizioni legali applicabili, stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea, o verificando l’esistenza di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea per il Paese terzo di destinazione. Per i trasferimenti verso gli USA, si tiene conto del quadro normativo vigente e delle valutazioni delle autorità di protezione dati europee. Gli utenti possono richiedere maggiori informazioni sulle garanzie adottate per tali trasferimenti contattando il Titolare.

  1. Periodo di Conservazione dei Dati

I dati personali raccolti tramite cookie vengono conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario per gli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati, in conformità con quanto richiesto dalla normativa e dalle Linee Guida del Garante.

  • Cookie Tecnici:
    • I cookie di sessione vengono cancellati alla chiusura del browser.
    • I cookie tecnici persistenti (es. per memorizzare preferenze di lingua o il consenso) hanno una durata variabile, specificata nella tabella relativa ai cookie tecnici, e comunque non eccedente quanto necessario per la loro funzione. Il cookie tecnico che memorizza la scelta dell’utente sul consenso ai cookie non tecnici (o il suo diniego) ha una durata di conservazione tale da non richiedere la ripresentazione del banner prima di 6 mesi, salvo le eccezioni previste.
  • Cookie Analitici Anonimizzati (equiparati ai tecnici):
    • La durata di questi cookie è definita dal fornitore del servizio (es. Google Analytics). Per esempio, il cookie _ga ha una durata tipica di 2 anni, ma le impostazioni di conservazione dei dati a livello di utente e di evento in Google Analytics possono essere configurate dal Titolare per periodi inferiori. Si fa riferimento a quanto indicato nella tabella specifica.
  • Cookie di Profilazione (se utilizzati):
    • La durata di questi cookie è stabilita dalle terze parti fornitrici ed è indicata nelle rispettive informative privacy e nella tabella specifica di questa policy. In ogni caso, i dati di profilazione vengono conservati per un periodo non superiore a quello per cui è stato prestato il consenso dall’utente, e comunque l’utente può revocare il consenso in qualsiasi momento.
  1. Aggiornamenti alla presente Cookie Policy

La presente Cookie Policy può essere soggetta a modifiche e aggiornamenti, ad esempio in conseguenza di nuove disposizioni normative, dell’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche. Gli utenti sono invitati a consultare regolarmente questa pagina per verificare la versione più aggiornata. La data dell’ultimo aggiornamento sarà sempre indicata all’inizio o alla fine del documento. L’utilizzo del Sito dopo la data di pubblicazione delle modifiche costituirà accettazione delle stesse.

Data di aggiornamento 19 Novembre 2025